fbpx
  • +39 320 4631165
  • info@happydogscuolacinofila.it

Archivio dei tag gaggiano

Happy Walk & Bau Merenda in favore dei Cercacasa Rescue Bau Onlus

Ciao Amici!
 
Domenica 19 Novembre si è tenuta la prima passeggiata Happy Walk con Bau Merenda realizzata in collaborazione con Rescue Bau Onlus.
Alla passeggiata hanno partecipato, oltre ai soci e simpatizzanti Happydog, anche alcuni cani Cercacasa accompagnati dai volontari Rescue Bau: Milo, Mirto, Rebecca, Cheyenne, Sam e Cuba
 
C’era anche Taro, incrocio Rottweiler di 2 anni, accompagnato da Christian. Anche Taro cerca la sua famiglia per la vita!
 
Ovviamente sotto l’attenta guida degli educatori cinofili Happydog: Alessandra, Mauro e Matteo.
 
Lo scopo della passeggiata era raccogliere fondi per l’acquisto di pettorine antifuga per i Cercacasa (speciali pettorine che rendono estremamente sicure le uscite) ma il gran cuore dei partecipanti ha permesso di raggiungere una cifra ben superiore alle aspettative:
 
302,00 euro raccolti tra passeggiata e merenda!
 
A proposito! La merenda presso la sede di Gaggiano dove i Cercacasa sono ospitati ha riscosso un gran successo. I volontari RB hanno preparato torte squisite e per tutti i gusti e saporiti biscottini per i cani.
 
Sono stati venduti anche i “Canendari 2018” realizzati da Rescue Bau!
 
 
 Sono molto soddisfatta per la partecipazione e il grande cuore mostrati dai clienti e simpatizzanti Happydog che hanno anche saputo relazionarsi benissimo con i propri cani: 20 cani e oltre 30 persone intorno non sono uno scherzo neppure per il più socievole dei quattro zampe – Mary Veg – Presidente Happydog
 
I Cercacasa dal canto loro hanno dimostrato di essere capacissimi di gestire una situazione così sociale e carica di interazioni, a volte anche meglio dei cani di famiglia. Tutto merito del lavoro dei volontari e degli educatori Rescue Bau.
 
A mio parere la giornata è stata un successo. Ha permesso ai cani di Canile di vivere un’esperienza diversa, avvicinandosi a tanta gente e tanti cani. Ha permesso ai volontari di cimentarsi in un’attività diversa. Ha mostrato a tanta gente che anche i cani di Canile possono entrare in società. E poi ciò che più mi è piaciuto è la partecipazione. 20 persone alla prima passeggiata sociale, poi la merenda e le donazioni in pensione dimostrano che c’è sensibilità e voglia di aiutare – Alice Castorina – Presidente Rescue Bau Onlus
 
Un grazie speciale va anche a Claudio e Alessandra di Bauzone che ci hanno accompagnati con Kira e hanno montato lo splendido video che vedete qua sotto:

 

 

Happy Walk & Bau Merenda

 

Ci vediamo alla prossima Happy Walk!

Consulenza neo-genitori

 
Le famiglie numerose e miste sono bellissime, i bambini che crescono con i cani, saranno degli adulti sensibili con un profondo senso del rispetto soprattutto nei riguardi del diverso, della natura, degli animali.
 
Ma se un cane è già presente in casa ed è stato sempre il “principe” o la “principessa “ di casa, in attesa di un bambino i dubbi sono tanti:
 
  • Accetterà la nuova presenza in casa!?
  • Accetterà di dividere i suoi spazi?
  • Soffrirà per le minori attenzioni?
  • Si sentirà trascurata/o?
  • Ringhierà al bambino?
  • Ruberà i suoi giochi?
  • Gli farà male giocando?
  • ecc ecc ecc
 
Le domande sono infinite, ma sono normali e fanno parte di un normale processo di evoluzione e crescita quando ci si trova difronte ad un cambiamento.
 
Abbiamo studiato un percorso in 3 o più incontri per seguire la famiglia e preparare il cane al lieto evento nel miglior modo possibile. In questa maniera i genitori saranno tranquilli e il cane non resterà traumatizzato, tutti potranno godere appieno del lieto evento.
 
È importante che ci contattiate entro il terzo/quarto mese di gestazione per valutare bene la situazione, preparare il cane e seguirvi fino a dopo la nascita del bambino. E ricordate che nel momento in cui il piccolo cuoricino comincia a battere nella pancia, il cane lo sa già! Lo sa prima di voi e risente dei cambiamenti ormonali della mamma, per cui prima ci contattate meglio è!
 

Per qualsiasi richiesta di informazioni compila il seguente MODULO DI CONTATTI

     

    Pensione casalinga

     
    Quando arriva un cane in famiglia bisogna mettere in preventivo che potrebbe esserci la necessità, se non addirittura l’urgenza, di affidarlo per qualche giorno a una persona fidata in nostra assenza.
     
    A questo proposito siamo in grado di offrirvi il servizio di Pensione Casalinga, ovvero accogliamo in casa nostra il vostro cane per il tempo in cui sarete via.
     
    Con un adeguato inserimento in tempi “non sospetti”, quando sarà il momento il cane sarà già abituato e voi potrete partire tranquilli!
     

    Per qualsiasi richiesta di informazioni compila il seguente MODULO DI CONTATTI

       

      Dog Sitter

       
      Disponiamo di Dog Sitter e Pet/Cat Sitter esperti, affida il tuo cane o il tuo gatto a persone che conoscono le loro esigenze e il loro modo di comunicare, che sanno comportarsi in ogni occasione, anche in emergenza!
       

      Per qualsiasi richiesta di informazioni compila il seguente MODULO DI CONTATTI

         

        Consulenza Pre Adozione

         
        Purtroppo i rifugi sono pieni di cani che ad un certo punto sono stati un peso per le famiglie che i ha comprati o adottati.
         
        Un modo saggio e consapevole di scegliere un cane, sarebbe quello di consultare un Esperto che ci indichi le caratteristiche che dovrebbe avere un cane per essere compatibile con il nostro stile di vita e le aspettative che nutriamo nei suoi confronti.
         
        Attraverso un semplice colloquio, possiamo aiutarti a scegliere la razza che meglio si adatterebbe alla tua idea di cane e alla vita che conduci e verificheremo la serietà dell’allevatore.
         
        Se opti invece per adottare un cane da un canile o da un’associazione, ti aiuteremo a scegliere il compagno di vita ideale consultando i volontari nostri referenti e ti seguiremo in tutto il percorso di adozione.
         

        Per qualsiasi richiesta di informazioni compila il seguente MODULO DI CONTATTI

           

          Socializzazione

          Sally e Bri

           
          La capacità di essere a proprio agio in presenza di determinate cose e situazioni, dipende da quanto il cane ha avuto modo di associare esperienze, meglio ancora se piacevoli, a quelle determinate cose e situazioni.
           
          La Socializzazione si divide in:
          • Socializzazione Intraspecifica, ovvero la capacità di interagire in maniera calma e sapiente con cani, di varie taglie, maschi e femmine, giovani o meno, in ogni situazione possibile (gioco, risorse, ecc);
          • Socializzazione interspecifica, ovvero la capacità di interagire in maniera calma e sapiente con altri animali – gatti, selvatici, animali molto grandi – e persone – bambini, vestiti in modo strano, o che fanno cose strane – in diverse situazioni e atteggiamenti;
          • Socializzazione ambientale, ovvero la capacità di interagire in maniera calma e sapiente in ambienti più disparati, città, campagna, luoghi chiusi, caotici ecc – rumori compresi;
           
          Più è giovane il cane, più il suo cervello è malleabile, più la socializzazione avrà successo, ma deve assolutamente continuare per tutta la vita.
          A questo scopo organizziamo le Classi di Socializzazione e le Passeggiate di Socializzazione, dove i cani potranno vivere le loro esperienze in sicurezza e i proprietari impareranno a gestire al meglio ogni situazione e a conoscere i limiti e i punti di forza del proprio cane.
           
          Anche il Crazy Camp e il Crazy Camp Cuccioli sono classi in cui le competenze sociali dei cani vengono affinate ed esaltate.
           

          Chèrie e Noah

          Per qualsiasi richiesta di informazioni compila il seguente MODULO DI CONTATTI

            Rieducazione comportamentale

             
            Può capitare che si manifesti un problema comportamentale invalidante per la vita del cane e della sua famiglia.
             
            In questi casi per prima cosa viene fissata una consulenza domiciliare – oppure al campo se per motivi familiari o a causa del problema comportamentale presentato dal cane stesso, la visita domiciliare è sconsigliata o non possibile – per effettuare l’anamnesi e raccogliere tutte le informazioni che consentono al Rieducatore di impostare un percorso di Riabilitazione Comportamentale.
             
            Il percorso consiste in una serie di incontri individuali, la cui modalità, durata, frequenza e luogo verranno discussi caso per caso.
             
            Siamo consapevoli che le famiglie con cani comportamentali sono sottoposte a stress altissimi in quanto persino i più normali gesti quotidiani possono trasformarsi in un vero e proprio incubo.
             
            Per fissare un colloquio telefonico preventivo ad una eventuale consulenza comportamentale compila il seguente MODULO DI CONTATTI
             

              Lezioni in classi

               
              I vantaggi di frequentare delle lezioni in classi anziché individuali, quando possibile, sono diversi:
               
              • Si compie una socializzazione spontanea con altri cani, altre persone;
              • Il cane impara a mantenere la concentrazione in presenza di stimoli forti: altre persone, altri cani;
              • Si innalza il livello delle performance;
              • I proprietari condividono le loro esperienze e fanno amicizia con altri proprietari;
              • I proprietari imparano a gestire i propri cani nelle interazioni con altre persone e cani;
              • Si crea un bellissimo gruppo misto;
              • Hanno un costo più basso rispetto alle individuali;
               
              I corsi che possono essere frequentati in classe sono:
               
               

              Per qualsiasi richiesta di informazioni compila il seguente MODULO DI CONTATTI

                 

                Lezioni individuali

                 
                Tutti i corsi, tranne il Crazy Camp e lo Smart Camp, possono essere organizzati in maniera individuale tramite lezioni singole, anche a domicilio.
                 
                Gli incontri vengono fissati a domicilio o al campo, secondo gli orari e i luoghi più comodi al cliente e viene assegnato l’Educatore Cinofilo più indicato al tipo di lavoro da fare che seguirà one-to-one la famiglia.
                 
                I Corsi applicabili in maniera individuale sono:
                 
                 
                 
                 

                Per qualsiasi richiesta di informazioni compila il seguente MODULO DI CONTATTI

                   

                  Crazy Camp Cuccioli

                   
                  Il Crazy Camp Cuccioli è adatto a tutti i cuccioli dai 2 agli 8 mesi, in attesa o in aggiunta alla Scuola Cuccioli o all’Educazione di Base.
                  Ha gli stessi principi del Crazy Camp per Adulti ma con un occhio particolare a quelle che sono le esigenze dei cuccioli:
                  Socializzazione, sviluppo delle facoltà cognitive, arricchimento esperenziale.
                  Si svolge in contemporanea al Crazy Camp per adulti ma in un campo riservato e alla presenza di Educatori Cinofili Specializzati nello Sviluppo del Cucciolo.
                  Le lezioni si tengono il fine settimana presso i campi Happydog e durano 90 minuti ciascuna.
                   
                  Anche il Crazy Camp Cuccioli è una esclusiva della Scuola Happydog!
                   
                  L’intero percorso è composto da 8 lezioni che si susseguono e non c’è limite di durata di partecipazione in quanto le lezioni non sono mai una identica all’altra!

                  Per qualsiasi richiesta di informazioni compila il seguente MODULO DI CONTATTI

                    12
                    X